Skip to content
TAGteach Membership and Online Courses
  • Learning Area
    • Courses and Seminars
    • Webinars
    • Workinars
    • Interviews with TAGteachers
    • Q&A
  • TAGteacher Directory
  • Events
  • Join
  • Login
  • Close Search Form
    Open Search Form

Usa un frasario oggettivo

Mantieni il tuo frasario libero dalle parole “tu”, “tuo” o “io”. I seguenti esempi illustrano l’uso appropriato del frasario del TAGteach per la consegna del tag point (la seconda riga di ciascun esempio).

 

Ti tagggerò se terrai la tua gamba dritta

Il tag point è gamba dritta

 

Ti taggerò se metti il tuo piatto nel lavandino

Il tag point è piatto nel lavandino

 

Devi tenere le tue mani incrociate sul banco

Il tag point è mani incrociate sul banco

 

“Ti taggerò per tenere la tua gamba dritta” suona troppo come una specie di adescamento: “Ecco, dai, su… Facciamo questa cosa…” o di coercizione: “Se non fai il TUO tag point….”. Un frasario obiettivo mantiene l’attenzione sul compito e non sulla persona, e inoltre tiene lontano l’aspetto emotivo dal processo d’insegnamento. Gli allievi si sentiranno molto meno giudicati dall’insegnante se le parole che questi usa sono mantenute neutre. Non esiste nessuna forma di adescamento nel TAGteach. Il tag point dovrebbe essere pura informazione e non una carota tenuta davanti al naso dello studente.

 

 

Ecco alcuni altri esempi:

Devi concentrarti sul tuo lavoro

Il tag point è… occhi sul foglio 

 

Se spremi il tubetto del dentifricio dal fondo ti taggerò

Il tag point è… Spremi dal fondo

Complete This Part
  • Previous Part
  • Next Part

Lesson Progress

0.00%

Lesson Navigation

  • Lezione 1- Benvenuti!

    • Benvenuti!
    • Contenuti del Corso
    • Gli obiettivi del corso
    • Esercizi del corso
    • Il tuo diario del corso
    • Esercizi "in corso"
  • Lezione 2: Panoramica sul TAGteach

    • Argomenti
    • Cosa impareremo
    • Cos è il TAGteach?
    • Chi è il TAGteach?
    • Dove si trova il TAGteach
    • Perché il TAGteach?
    • Cos è il TAG?
    • Quali sono i benefici del TAGteach?
    • TAGteach Domande e risposte
  • Lezione 3: una nuova prospettiva

    • Argomenti
    • Cosa impareremo
    • New Lesson
    • Una nuova prospettiva
    • La prospettiva tradizionale
    • La prospettiva TAGteach
    • Riassunto
    • Testa a Sorpresa
    • Esercizio 1
    • Esercizio 2
    • Esercizio 3
    • Esercizio 4
    • Il Diario di Paolo
  • Lezione 4: Il Triangolo del TAGteach

    • Argomenti
    • Cosa Impareremo
    • Parte 1: Identifica
    • Esempio: L'impugnatura nel golf
    • Esempio allacciare le scarpe
    • Seconda parte: tag
    • Esempio: scrittura delle lettere
    • Terza parte: Rinforza
    • Test a Sorpresa
    • Più Esempi
    • Rinforza con ogni tag
    • Riassunto
    • Test a Sorpresa
    • Il Diario di Paolo
  • Lezione 5 prima parte: identifica - creare un tag point

    • Argomenti
    • Cosa Impareremo
    • Cos'è un tag point
    • Identificare l'obiettivo
    • Esempio della scomposizione di una abilità
    • Regola 1: il tag point è "Cosa Desideri"
    • Test a Sorpresa
    • Regola 2: il tag point è solo una cosa
    • Test a Sorpresa
    • Regola 3: il tag point è Misurabile
    • Test a Sorpresa
    • Regola 4: il tag point ha 5 parole o meno
    • Test a Sorpresa
    • Crea un tag point COSMICO
    • Frasario TAGteach
    • Usa un frasario oggettivo
    • Personalizzare il tag point
    • Test a Sorpresa
    • Un video come esempio
    • La causa del comportamento
    • Test a Sorpresa
    • Utilizzare comportamenti incompatibili
    • L'imbuto dell' attenzione
    • L'imbuto dell'attenzione: esempio 1
    • Imbuto dell'attenzione: esempio 2
    • Imbuto dell'attenzione: esempio 3
    • Imbuto dell'attenzione: esempio 4
    • Imbuto dell'attenzione: esempio 5
    • Test a Sorpresa
  • Lezione 5 seconda parte: Revisione e Pratica

    • Revisione: le regole del tag point
    • Regola numero 1: Cosa desideri
    • Regola numero 2: solo una cosa
    • Regola numero 3: Misurabile
    • Regola numero 4: Cinque parole o meno
    • Riassunto
    • Pratica
    • Test a Sorpresa
    • Esercizio 1
    • Esercizio 2
    • Esercizio 3
    • Esercizio 4
    • Esercizio 5
    • Esercizio 6
    • Esercizio 7
    • Esercizio 8
    • ll diario di Paolo
  • Lezione 6 prima parte: Tag - Usare il Tagger

    • Argomenti
    • Cosa Impareremo
    • Cos'è un marker?
    • Le caratteristiche del tag
    • Il tag come un marker
    • Pratica con il tagger
    • Pratica di taggare: mano aperta
    • Pratica di taggare: un dito
    • Pratica di taggare: la palla rimbalzina
    • Pratica di taggare: ascolta
    • Pratica di taggare: Analisi
    • Pratica sul tag: tempismo
    • Riepilogando
    • Test a Sorpresa
    • Esercizio 1
    • Esercizio 2
    • Il diario di Paolo
  • Lezione 6 seconda parte: i benefici del tag

    • Vantaggi: un marker non-verbale
    • Benefici: imparzialità
    • Benefici: Elimina una risposta sociale
    • Benefici: registrare successo
    • Test a Sorpresa
  • Lezione 7: Rinforzare

    • Argomenti
    • Cosa Impareremo
    • Che cos'è il rinforzamento positivo?
    • Che cos'è un rinforzatore positivo?
    • Diversi tipi di rinforzatori
    • Test 1 Sorpresa
    • Come selezionare i rinforzatori
    • Schemi di rinforzamento progressivo
    • Dove trovare i rinforzatori?
    • Riassunto
    • Test a Sorpresa
    • Esercizio 1
    • Esercizio 2
    • Esercizio 3
    • Il diario di Paolo
  • Lezione 8: La sequenza del TAGteach

    • La sequenza in una sessione di TAGteach
    • Il frasario del TAGteach
    • Taggare tra pari
    • Test a Sorpresa
  • Lezione 9: Tattiche di TAGteach

    • Modellaggio (shaping)
    • New Lesson
Privacy Policy
Contact Us
Terms of Service
Guarantee

©TAGteach International

WordPress Theme by OptimizePress

X