Skip to content
TAGteach Membership and Online Courses
  • Learning Area
    • Courses and Seminars
    • Webinars
    • Workinars
    • Interviews with TAGteachers
    • Q&A
  • TAGteacher Directory
  • Events
  • Join
  • Login
  • Close Search Form
    Open Search Form

Taggare tra pari

Un modo fantastico per ottenere il massimo dei benefici dal TAGteach consiste nel dare in mano il tagger agli allievi e lasciare che si tagghino l’un l’altro. Lo chiamiamo “taggare tra pari” e consente agli allievi di diventare insegnanti!

Questa tecnica efficace e potente possiede molti benefici:

 

  • Allenare la mente (chi tagga sta allo stesso tempo imparando)
  • Aumentare orgoglio e responsabilità
  • Costruire uno spirito di squadra
  • Empatizzare con i compagni
  • Dedicare lo stesso tempo ai  ragazzi “ombra”  (i ragazzi che vanno piuttosto bene e cooperano, ma non ricevono molta attenzione perchè non sono nè delle super star, nè dei combina guai, o non cercano attenzione a tutti i costi)
  • Valutare il livello di comprensione degli allievi
  • Ridurre il tempo da dedicare a ciascun allievo
  • Lasciare l’insegnante libero di tenere sott’occhio l’intera situazione

 

 

Il taggare tra pari può avvenire con diverse configurazioni:

  • A coppie: una persona tagga il proprio partner
  • A gruppi di tre: una persona tagga le altre due
  • Uno al gruppo: uno persona tagga un gruppo. Questo (e l’esempio precedente) può essere molto utile nel caso in cui, per esempio, un atleta sia infortunato, ma desideri partecipare ugualmente all’allenamento, taggando i compagni durante gli esertcizi. In questo modo può imparare malgrado l’infortunio, ed aiutare i propri compagni.
  • Gruppo a uno: un gruppo tagga una persona. Questa configurazione consente a chi insegna di capire se il grupo ha compreso il tag point. Un allievo (o l’insegnante) dimostra l’esercizio correttamente mentre il gruppo tagga uno specifico tag point: Se tutti i tag avvengono al’unisono, allora il gruppo ha compreso il tag point; al contrario c’è bisogno di fornire ulteriore informazione.

 

Complete This Part
  • Previous Part
  • Next Part

Lesson Progress

0.00%

Lesson Navigation

  • Lezione 1- Benvenuti!

    • Benvenuti!
    • Contenuti del Corso
    • Gli obiettivi del corso
    • Esercizi del corso
    • Il tuo diario del corso
    • Esercizi "in corso"
  • Lezione 2: Panoramica sul TAGteach

    • Argomenti
    • Cosa impareremo
    • Cos è il TAGteach?
    • Chi è il TAGteach?
    • Dove si trova il TAGteach
    • Perché il TAGteach?
    • Cos è il TAG?
    • Quali sono i benefici del TAGteach?
    • TAGteach Domande e risposte
  • Lezione 3: una nuova prospettiva

    • Argomenti
    • Cosa impareremo
    • New Lesson
    • Una nuova prospettiva
    • La prospettiva tradizionale
    • La prospettiva TAGteach
    • Riassunto
    • Testa a Sorpresa
    • Esercizio 1
    • Esercizio 2
    • Esercizio 3
    • Esercizio 4
    • Il Diario di Paolo
  • Lezione 4: Il Triangolo del TAGteach

    • Argomenti
    • Cosa Impareremo
    • Parte 1: Identifica
    • Esempio: L'impugnatura nel golf
    • Esempio allacciare le scarpe
    • Seconda parte: tag
    • Esempio: scrittura delle lettere
    • Terza parte: Rinforza
    • Test a Sorpresa
    • Più Esempi
    • Rinforza con ogni tag
    • Riassunto
    • Test a Sorpresa
    • Il Diario di Paolo
  • Lezione 5 prima parte: identifica - creare un tag point

    • Argomenti
    • Cosa Impareremo
    • Cos'è un tag point
    • Identificare l'obiettivo
    • Esempio della scomposizione di una abilità
    • Regola 1: il tag point è "Cosa Desideri"
    • Test a Sorpresa
    • Regola 2: il tag point è solo una cosa
    • Test a Sorpresa
    • Regola 3: il tag point è Misurabile
    • Test a Sorpresa
    • Regola 4: il tag point ha 5 parole o meno
    • Test a Sorpresa
    • Crea un tag point COSMICO
    • Frasario TAGteach
    • Usa un frasario oggettivo
    • Personalizzare il tag point
    • Test a Sorpresa
    • Un video come esempio
    • La causa del comportamento
    • Test a Sorpresa
    • Utilizzare comportamenti incompatibili
    • L'imbuto dell' attenzione
    • L'imbuto dell'attenzione: esempio 1
    • Imbuto dell'attenzione: esempio 2
    • Imbuto dell'attenzione: esempio 3
    • Imbuto dell'attenzione: esempio 4
    • Imbuto dell'attenzione: esempio 5
    • Test a Sorpresa
  • Lezione 5 seconda parte: Revisione e Pratica

    • Revisione: le regole del tag point
    • Regola numero 1: Cosa desideri
    • Regola numero 2: solo una cosa
    • Regola numero 3: Misurabile
    • Regola numero 4: Cinque parole o meno
    • Riassunto
    • Pratica
    • Test a Sorpresa
    • Esercizio 1
    • Esercizio 2
    • Esercizio 3
    • Esercizio 4
    • Esercizio 5
    • Esercizio 6
    • Esercizio 7
    • Esercizio 8
    • ll diario di Paolo
  • Lezione 6 prima parte: Tag - Usare il Tagger

    • Argomenti
    • Cosa Impareremo
    • Cos'è un marker?
    • Le caratteristiche del tag
    • Il tag come un marker
    • Pratica con il tagger
    • Pratica di taggare: mano aperta
    • Pratica di taggare: un dito
    • Pratica di taggare: la palla rimbalzina
    • Pratica di taggare: ascolta
    • Pratica di taggare: Analisi
    • Pratica sul tag: tempismo
    • Riepilogando
    • Test a Sorpresa
    • Esercizio 1
    • Esercizio 2
    • Il diario di Paolo
  • Lezione 6 seconda parte: i benefici del tag

    • Vantaggi: un marker non-verbale
    • Benefici: imparzialità
    • Benefici: Elimina una risposta sociale
    • Benefici: registrare successo
    • Test a Sorpresa
  • Lezione 7: Rinforzare

    • Argomenti
    • Cosa Impareremo
    • Che cos'è il rinforzamento positivo?
    • Che cos'è un rinforzatore positivo?
    • Diversi tipi di rinforzatori
    • Test 1 Sorpresa
    • Come selezionare i rinforzatori
    • Schemi di rinforzamento progressivo
    • Dove trovare i rinforzatori?
    • Riassunto
    • Test a Sorpresa
    • Esercizio 1
    • Esercizio 2
    • Esercizio 3
    • Il diario di Paolo
  • Lezione 8: La sequenza del TAGteach

    • La sequenza in una sessione di TAGteach
    • Il frasario del TAGteach
    • Taggare tra pari
    • Test a Sorpresa
  • Lezione 9: Tattiche di TAGteach

    • Modellaggio (shaping)
    • New Lesson
Privacy Policy
Contact Us
Terms of Service
Guarantee

©TAGteach International

WordPress Theme by OptimizePress

X